Chi è la più amata bambina svizzera di tutti i tempi? E’ Heidi, l’eroina dei romanzi di Johanna Spyri (1827-1901). La sua storia è stata tradotta in 40 lingue, con oltre 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Famosa quanto la cioccolata svizzera e il Monte Cervino, da oltre 130 anni Heidi è l’icona dell’incontaminato mondo alpino. Un motivo in più per andare alla scoperta di Heididorf, un fantastico angolo dei Grigioni raggiungibile da Tirano con il Trenino Rosso e rivivere in prima persona una fiaba che continua ad affascinare persone di tutte le età.

Heidi esiste. E vive a Maienfeld, nei Grigioni. Se hai a disposizione almeno 2 giorni e metti in conto di dormire a Tirano prima della partenza ti consiglio questa bellissima gita family-friendly con il Trenino del Bernina da Tirano alla casa di Heidi, nei Grigioni.

Prima di partire per Maienfeld rileggi se hai voglia il romanzo di Johanna Spyri (io conservo ancora una vecchissima edizione dei tempi del liceo),  per capire qual è il segreto di tanto successo di una storia che è stata tradotta in oltre 40 lingue, con oltre 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Come in una ricetta perfetta, ecco i semplici ingredienti utilizzati dalla scrittrice svizzera Johanna Spyri nel suo fortunato romanzo. Prendi una bambina dolcissima, un vecchio eremita scontroso e un simpatico monello. Aggiungi una storia strappalacrime con un (prevedibile) happy-end, inserisci il tutto nel paesaggio limpido e incontaminato delle Alpi svizzere e…il gioco è fatto!

La trama è stranota: nei pressi di Maienfeld vive un anziano eremita soprannominato il “vecchio dell’Alpe”, a cui di punto in bianco viene affidata la piccola orfanella Heidi. L’arrivo della bambina non solo cambierà la vita del vecchio, ma anche quella del pastorello Peter, che diventa l’inseparabile compagno di Heidi. Ben presto però l’idillio verrà interrotto: Heidi verrà separata dal nonno e da Peter e portata a Francoforte a fare la dama di compagnia a Clara, una ragazzina affetta da poliomelite. Lontana dai suoi monti e dal nonno la piccola Heidi si ammalerà e, solo allora, potrà tornare a casa nelle Alpi. La vicenda si conclude con un happy end generale: anche Clara riuscirà a guarire grazie al clima salubre della montagna.

Ed è proprio questo il messaggio profondo del romanzo della Spyri: le Alpi svizzere viste come una medicina capace di guarire i mali del corpo e le sofferenze dello spirito. E oggi forse il suo messaggio è più attuale che mai: le Alpi costituiscono un’oasi di pace dove rigenerarsi, dimenticando la frenesia del mondo moderno. Questo revival è ben presente nei Grigioni, dove un’intera area turistica della Svizzera è stata ribattezzata Heidiland.

Vi dicevo che i romanzi della Spyri sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico: da subito sono diventati lettura scolastica in Svizzera e sono stati tradotti in moltissime lingue. Oggi Heidi continua ad essere uno dei romanzi per l’infanzia più famosi al mondo, da cui sono stati tratti una dozzina di film, cartoni animati, musical e riduzioni teatrali.

Come raggiungere Maienfeld

La casa di Heidi, oggi un museo, si trova nella località di Heididorf, nei pressi di Maienfeld, nei Grigioni. Maienfeld è raggiungibile da Tirano con il Trenino del Bernina attraverso i Passi del Bernina e dell’Albula. Se dormi a Tirano ti consiglio il nuovissimo b&b di design Le stanze del trenino Rosso, a 5 minuti a piedi dalla stazione del Trenino Rosso. Arrivati a maienfeld, il sentiero di Heidi parte proprio dalla stazione e attraversa il centro della cittadina fino al villaggio di Heidi (Heididorf). Il sentiero è ben segnalato ed è alla portata di tutti (può essere percorso anche con il passeggino!). A Heididorf si trova il museo dedicato ad Heidi (la casa è visitabile a pagamento), l’ufficio postale con annesso negozio di souvenirs e il fotografatissimo recinto delle caprette. Per i più sportivi, segnalo che dal villaggio di Heidi inizia poi il sentiero che in un’ora e mezza conduce all’Alpe di Heidi (l’Ochsenberg) attraverso un paesaggio idilliaco.

Source: In Valtellina

Translate »

In questo sito, oltre ai cookie tecnici di sessione e analitici a basso potere identificativo, possono essere installati previo tuo consenso anche cookie di profilazione di terze parti che sono annessi al funzionamento di alcuni servizi, come per esempio le traduzioni automatiche, video e mappe incorporate, marketing. Puoi scegliere di abilitare tutti i cookie ed eventualmente revocare la tua scelta in un secondo momento, oppure disabilitare solamente i cookie di profilazione. Vedi Privacy e Cookie Policy.